Navigando tra le pagine di questo sito, troverai suggerimenti e risorse utili per condurre attività didattiche a distanza e in presenza che sappiano sfruttare le caratteristiche degli strumenti digitali per favorire l’acquisizione linguistica.
📱
Si tratta, soprattutto, di imparare a sfruttare le possibilità date dagli strumenti che abbiamo in mano ogni giorno: gli smartphone.
Le attività condotte in quest'ottica sono:
Ogni partecipante, insegnante compreso, non ha bisogno di altra strumentazione oltre al proprio smartphone. Spesso la didattica integrata viene percepita come particolarmente dispendiosa per la previsione d'acquisto di dispositivi dedicati - i quali hanno la spiacevole abitudine di "non essere mai abbastanza". *
Ogni partecipante, insegnante compreso, deve poter accedere ai materiali e ai contenuti a disposizione - con uguali possibilità. Questo si manifesta nelle scelte adoperate dagli insegnanti, soprattutto quando si condividono risorse online. Le app e gli strumenti previsti devono essere a portata del potere d'acquisto degli studenti, facili da utilizzare e accessibili anche da chi faccia fatica a leggere in autonomia (e.g. ipovedenti e non vedenti, studenti bassamente scolarizzati).
Lavorare insieme agli studenti, co-costruendo i materiali, è un buon asset per aumentare la loro motivazione. Il principio alla base è fare in modo che le persone abbiano le parole e il coraggio per dire quello che vogliono dire, ciò che più è utile a ciascuna/o di loro. Un'altro modo per motivare gli studenti a lanciarsi in attività orali è cercare di fare "quel miglio in più", cioè avere a disposizione qualche parola nella loro L1 per incoraggiarli o anche solo per dimostrare che l'insegnante è pronta/o a mettersi in gioco a sua volta. Le migliori interazioni cominciano con un passo a partire da entrambe le direzioni. Ricordiamo che le esperienze dei nostri studenti determinano la forma della lezione.
Insegnare e studiare in sicurezza è di fondamentale importanza. Sappiamo quanto è importante mettere in pratica iniziative volte a preservare la salute di ogni partecipante, sia essa/o "di qua o di là dalla cattedra".
L'obiettivo è riflettere sulle occasioni di interazione possibili attraverso lo smartphone e su come queste possano avere un impatto dentro e fuori il contesto di apprendimento guidato dall’insegnante.
le funzionalità dello smartphone
ci permettono di portare “la classe in tasca”
i materiali multimediali sostengono l’apprendimento di più literacies
le lingue della classe sono una risorsa da riconoscere e sfruttare
c’è partecipazione quando si mettono in campo le identità di tutti
(compresa quella dell’insegnante)
Clicca sui pulsanti qua sotto per navigare tra i contenuti del sito.